


Colli del Limbara
OltreMare – Rosso
OLTREMARE Rosso dei Colli del Limbara IGT in bocca è rotondo nonostante si percepiscano delicati tannini che supportano la struttura importante del prodotto.

Categoria: Vini Rossi
Colore: Rosso granato con riflessi violacei

Bouquet: Il bouquet richiama la confettura di mora e piccoli frutti a bacca rossa, sottobosco e note mentolate.
Gusto: In bocca è rotondo nonostante si percepiscano delicati tannini che supportano la struttura importante del prodotto.
Temperatura di servizio: 14° – 18° C
Suggerimenti per l’abbinamento: Carne rossa alla griglia, cinghiale, capra, piatti speziati e formaggi semi-maturi.

Zona di origine: Berchidda (Sassari)
Regione del Monte Acuto
Sardegna – Italia

Terreno e coltivazione:
Disfacimento granitico – Guyot e alberello modificato

Varietà delle uve:
Merlot 30-40%, Cabernet Franc 30-40%, Carignano 10-15%, Muristellu 10-15%

Resa e clima:
5000 mq/1300 bottiglie.
Clima tipico mediterraneo. Estati calde e secche, inverni miti e piovosi

Vendemmia, metodi di vinificazione, maturazione e affinamento: La vendemmia è eseguita manualmente nel periodo che va dai primi di settembre alla prima metà di ottobre. Dopo essere state pigiate, le uve fermentano in serbatoi d’acciaio inox a temperature controllate. Dopo circa 16 giorni si procede con lo svinatura con una pressatura soffice. Il vino viene quindi lasciato a contatto con le sue fecce per 18 mesi in botti di rovere di Allier a grana fine e tostatura media di primo passaggio. Vengono ripetute le operazioni di batonage in barrique per favorire la fermentazione malolattica. Il vino riposa, a temperatura controllata, per altri sei mesi, in bottiglia, prima di essere commercializzato.

Tipo di imballaggio / Confezioni:
750 ml x 6 bottiglie
1.5L x 1 bottiglia
3L x 1 bottiglia
6L x 1 bottiglia
12L x 1 bottiglia