


Isola dei Nuraghi
PassitoSmeraldo – Bianco
PASSITOSMERALDO Isola dei Nuraghi IGT è un vino ottenuto da uve stramature, dal gusto lungo e persistente, esibisce note di frutta fresca e fiori.

Categoria: Vini Bianchi
Colore: Oro caldo

Bouquet: Il bouquet è caratterizzato da note agrumate e mielose.
Gusto: Lungo e persistente, esibisce note di frutta fresca e fiori.
Temperatura di servizio: 6° – 8° C
Suggerimenti per l’abbinamento: Ottimo come vino da meditazione, si può bere a qualsiasi ora.

Zona di origine:
Sorso (Sassari)
Regione dei Tresmontes Sardegna – Italia

Terreno e coltivazione:
Calcareo scheletrico – Bassa spalliera a alberello

Varietà delle uve:
Moscato passito e Vermentino

Resa e clima:
Da 100 kg di uva si ottengono mediamente 30 litri di vino.
Clima tipico mediterraneo
Estati calde e secche, inverni miti e piovosi.

Vendemmia, metodi di vinificazione, maturazione e affinamento: La vendemmia è eseguita manualmente l’ultima settimana di settembre. Durante le giornate soleggiate e ventose le uve vengono esposte al sole sui graticci e durante la notte ricoperte con teli di plastica per non essere alterate dall’umidità. L’uva viene pressata intera e, dopo una piccola sosta per macerazione pellicolare, viene avviata alla fermentazione in botti d’acciaio inox a temperature controllate. Il vino viene quindi lasciato a contatto con le sue fecce per diversi mesi prima di procedere ad una chiarifica di preimbottigliamento. Solo prima dell’imbottigliamento viene aggiunta una quota di Vermentino di Gallura.

Tipo di imballaggio / Confezioni: Confezioni da 6 bottiglie da 375 ml.